Home > Glossario > Tutela legale

Tutela legale: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

Il termine tutela legale viene utilizzato per riferirsi a un'assicurazione di difesa giudiziaria.

Attraverso la stesura di un contratto assicurativo, di una polizza di tutela legale, l’assistito è in grado di ricevere protezione in caso di problemi legali o danni.

In particolare, la compagnia di assicurazioni si impegna affinché l’assistito riceva il giusto livello di assistenza legale e, contemporaneamente, garantisce il rimborso delle spese legali e processuali.

L'obiettivo principale di questo tipo di rapporto, è quello di proteggere il soggetto assicurandogli la giusta tutela legale.

La polizza destinata alla tutela legale, interviene soprattutto in caso di sinistro (al verificarsi di un incidente), quando l’assicurato chiede il risarcimento per i danni subiti. 

Avendo a disposizione un’assicurazione pronta a pagare le spese legali, il soggetto ha la possibilità di intraprendere un’azione legale al meglio delle proprie possibilità.

In altre parole, si troverà in una condizione di perfetta equità rispetto alla controparte.

Ottenere tutela legale significa poter ricevere la corretta difesa giudiziale, grazie a una protezione che, in un certo senso, inizia ancor prima di dover affrontare il giudizio di un tribunale.

Per questo motivo, non è insolito ritrovare termini come “tutela giudiziaria” o “protezione giuridica” in sostituzione dell’espressione di tutela legale.

Tutte e tre le possibilità, esprimono lo stesso concetto ed assicurano il medesimo livello di protezione al soggetto coinvolto.

La tutela legale può facilmente essere considerata come un mezzo chiave alla propria difesa, a prescindere dalla situazione.

Per molti clienti, la tutela legale è assolutamente imprescindibile, ed ha permesso di superare positivamente situazioni sfavorevoli, altrimenti difficili da affrontare.

Icon Info

In cosa consiste un’assicurazione per la tutela legale

Quando si registra una polizza per la tutela legale, versando un premio assicurativo alla compagnia scelta, si ottiene la possibilità di poter ricevere protezione in caso di danneggiamento.

Ciò significa che, al verificarsi di un sinistro, la compagnia interviene per assicurare al proprio assistito la difesa legale che merita di ricevere.

Allo stesso modo, le spese legali e processuali andranno a carico dell’assicurazione, che si occuperà di rimborsare il soggetto richiedente al termine delle attività processuali.

Il meccanismo di funzionamento della polizza assicurativa per la tutela legale è esattamente uguale a quello della polizia auto o polizza moto.

Quando l’assicurato subisce un danno, o necessita di difesa legale, la compagnia gli offre protezione e tutela.

Solitamente, la tutela legale rientra tra le principali coperture assicurative, un elemento in più che le compagnie di assicurazione si impegnano a rispettare.

Bisogna comunque ricordare che per ricevere l’assistenza legale (ottenere tutela legale), è necessario versare un determinato premio assicurativo e rispettare le condizioni contrattuali.

Il valore del premio cambia in base alla compagnia a cui si sceglie di rivolgersi, ed è quindi consigliabile valutare prezzi diversi prima di prendere una decisione finale.

Assicurarsi tutela legale dovrebbe essere comunque tra le priorità dell’assistito, che vuole proteggersi in caso di danneggiamento.

Icon Info

Copertura per “Tutela legale” nelle polizze viaggio

Attenzione: in questo paragrafo parliamo in generale della copertura per tutela legale offerta dalle assicurazioni viaggio, senza un riferimento preciso a Columbus Assicurazioni.

Quando si acquista una polizza viaggio di assistenza medica, tra le coperture previste, in genere, c’è anche l’assistenza legale.

In genere però, questo tipo di copertura prevede massimali dedicati di qualche migliaio di euro, pertanto non si tratta dello stesso tipo di assistenza che potrebbe fornire un’assicurazione di tutela legale.

Si tratta di una copertura utile per affrontare, nell’immediato, un imprevisto di carattere giuridico che avviene durante una vacanza. 

Non è una copertura che permette di affrontare un lungo processo, ma permette invece di ricevere immediatamente assistenza legale.

Torna al Glossario