Home > Glossario > Quietanza

Quietanza: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

La quietanza è spesso indicata con il termine “ricevuta”, meno preciso e più informale.

Per definizione, la quietanza è un documento di attestazione di pagamento.

Il suo compito è quello di testimoniare l'avvenuto pagamento di un “credito” da parte di un debitore.

Chi riceve il pagamento, e di conseguenza invia la quietanza, prende il nome di “creditore” (colui che ha diritto ad un pagamento).

A livello etimologico, la parola deriva da quitter, che significa “dispensare da un pagamento”, ovvero certificare che quella somma dovuta è stata effettivamente versata.

Il documento di quietanza permette al debitore di avere una dichiarazione ufficiale, che lo libera da qualsiasi vincolo con il creditore.

Esiste un caso particolare, chiamato “quietanza a saldo”.

Questa specifica documentazione viene rilasciata quando il creditore afferma di aver concluso il processo di obbligazione (non ha più niente da pretendere dal debitore).

Al rilascio della quietanza a saldo, il debito può considerarsi ufficialmente saldato e concluso.

Il documento di quietanza a saldo viene spesso rilasciato al termine di una collaborazione lavorativa.

Attraverso tale dichiarazione, il dipendente dichiara di aver ricevuto dal datore di lavoro il pagamento che gli spettava e che il loro rapporto può ritenersi concluso. 

Per poter essere considerata valida, la ricevuta di quietanza deve essere presentata in forma scritta.

Non è necessario che il creditore la firmi dopo averla emessa, perché la sua sola presenza basta ad attestare l’avvenuto pagamento e a liberare il debitore dal suo obbligo.

L'obiettivo principale della quietanza è quella di consentire a creditore e debitore il massimo livello di sicurezza.

L’aggiunta di una certificazione scritta è il miglior modo per accertarsi che tutto proceda nel modo giusto, evitando problemi o truffe di qualsiasi tipo.

Icon Info

Quietanza o Ricevuta d’acquisto

In diversi casi, il documento di quietanza viene rilasciato come “ricevuta d’acquisto”.

Il compito della ricevuta d’acquisto è quello di attestare l’avvenuto pagamento da parte del cliente che ha completato l’acquisto con successo. 

Il fornitore è colui che rilascia la ricevuta dopo aver ricevuto il pagamento stesso, confermandone la ricezione.

Un esempio tipico della quietanza usata come ricevuta d’acquisto si riscontra nelle transazioni commerciali online. 

La maggior parte degli e-commerce, rilascia un documento al cliente dopo l’acquisto, che attesta l’ordine e l’avvenuto pagamento.

In questo modo, i clienti hanno la possibilità di dimostrare di aver saldato il debito e di aver diritto di ricevere il prodotto desiderato.

Allo stesso tempo, i proprietari dell’e-commerce possono accettare il pagamento e procedere alla distribuzione dell’oggetto senza più dubbi. 

La presenza della quietanza è vantaggiosa per entrambe le parti, perché permette di avere a disposizione un documento ufficiale e riconosciuto giuridicamente.

Torna al Glossario