Home > Glossario > Premio assicurativo

Premio assicurativo: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

Il premio assicurativo corrisponde ad una determinata somma di denaro, che il cliente di una compagnia assicurativa è tenuto a pagare per poter ottenere copertura dall’impresa.

Il premio consente ai soggetti richiedenti un’assicurazione, di essere protetti in caso di danno e ricevere assistenza da parte della compagnia.

Non sono presenti obbligazioni universali per il calcolo del premio assicurativo, ma ciascuna compagnia ha diritto a stabilire le proprie linee di giudizio.

Per questo motivo, il premio può variare da soggetto in soggetto e da luogo a luogo, in base alle valutazioni che vengono fatte nella fase di stipula del contratto. 

Alle compagnie di assicurazioni è richiesto di stabilire un criterio equo, che consenta di calcolare un tasso di rischio coerente con le condizioni dei singoli richiedenti.

Il valore del premio assicurativo cambia in riferimento a diversi elementi, al tipo di polizza assicurativa richiesta e all’affidabilità dei richiedenti.

Ad esempio, il premio richiesto per un’assicurazione sulla vita sarà sicuramente più alto di uno sull’assicurazione automobilistica, nonostante siano previsti diversi elementi di giudizio.

Nel caso delle assicurazioni viaggio invece, anche nel caso di una polizza viaggio annuale, in genere il premio è più basso rispetto a una polizza auto. 

Prendendo ad esempio l’assicurazione auto, richiesta dai soggetti che acquistano un veicolo, il valore del premio può cambiare a seconda di tante variabili.

A seconda dell’età del guidatore, della sua esperienza alla guida, a seconda del suo passato automobilistico (quanti incidenti lo hanno interessato), a seconda del tasso di incidenti nella regione in cui vive.

Le variabili prese in considerazione possono cambiare da compagnia in compagnia, e interessare i clienti in modo diverso.

Le compagnie devono valutare la possibilità di danno, qual è il valore economico che potrebbero dover spendere per proteggere il cliente da un incidente - a prescindere dalla tipologia.

Sia che si tratti di un incidente stradale o di un infortunio domestico, le compagnie devono sempre essere preparate.

Solitamente, il premio assicurativo viene stabilito con la verifica del soggetto interessato, al momento della stipula del contratto di polizza assicurativa.

Il cliente ha così la possibilità di valutarlo ed accettarlo, siccome poi sarà tenuto a pagarlo per ricevere assistenza da parte della compagnia di assicurazione.

Icon Info

Quando viene pagato il premio assicurativo

Il premio assicurativo dovrebbe essere pagato entro il primo anno di stipula del contratto di polizza assicurativa.

Le singole compagnie hanno sistemi differenti ed impongono ai propri clienti metodi diversi per l’estinzione del premio.

C’è chi decide di pagarlo in un’unica soluzione, e chi invece preferisce rallentare e suddividere il pagamento in più versamenti.

La scelta varia a seconda della compagnia a cui ci si affida e dei metodi scelti, ma resta comunque abbastanza soggettiva.

Il premio è però obbligatorio - non c’è la possibilità di ricevere una polizza senza pagare il premio assicurativo - ed il suo pagamento deve essere portato a termine.

Il mancato pagamento potrebbe portare alla cessazione dei rapporti tra il cliente richiedente e la compagnia di assicurazioni scelta.

Nel caso delle polizze viaggio, in genere, il premio viene pagamento al momento della stipula del contratto, in un’unica soluzione.

Torna al Glossario