Per definizione, un “onere” è un atto obbligatorio, un’azione che il soggetto è tenuto a compiere in base alle imposizioni giudiziarie.
Tra le differenti tipologie di obblighi, gli oneri fiscali e quelli contributivi rientrano tra i più importanti in assoluto.
Gli oneri fiscali fanno riferimento all’insieme di imposizioni fiscali connesse ad una specifica attività economica o allo svolgimento di uno specifico atto giuridico.
Rientrano tra gli oneri fiscali, la maggior parte delle tasse e delle imposte che un cittadino è tenuto a versare ogni anno.
Gli oneri contributivi, invece, fanno riferimento all’insieme di contributi assistenziali e previdenziali che è necessario versare alle compagnie finanziarie per ricevere assistenza previdenziale o assistenziale (es. assistenza in caso di infortunio sul lavoro, in caso di malattia, ecc).
In linea generale, gli oneri contributivi vanno sempre versati alle compagnie assicurative a cui si decide di rivolgersi per la richiesta di assistenza.
Entrambi gli oneri riguardano il versamento di una determinata somma di denaro, necessaria per ricevere in cambio dei servizi.
Senza il versamento degli oneri contributivi, ad esempio, non sarebbe possibile ricevere aiuto in caso di difficoltà.
Senza gli oneri fiscali, invece, non sarebbe possibile svolgere un’attività economica in modo onesto e rispettoso delle imposizioni di legge.
Differenza tra oneri fiscali e oneri bancari
Gli oneri bancari sono direttamente connessi agli oneri fiscali, anche se non si tratta di due sinonimi.
Nello specifico, gli oneri bancari si riferiscono esclusivamente ai costi di gestione e mantenimento di un conto corrente (non sono previste altre tipologie di imposte, comprese invece nella lista degli oneri fiscali).
Di seguito, la lista completa di tutti gli oneri bancari che un soggetto è tenuto a versare nel momento in cui decide di aprire un conto corrente personale.
Canone
Il canone si riferisce ad un imposta mensile o annuale, dal valore fisso e costante.
Il versamento del canone è connesso all’ottenimento di servizi aggiuntivi e/o illimitati.
Imposta di bollo
L’imposta di bollo è direttamente connessa all’apertura del conto.
Chi apre un conto il cui saldo medio annuale non supera i 5000 euro, non è tenuto a versare l’imposta.
Commissioni
Le commissioni sono costi variabili che dipendono dal tipo di attività che si sceglie di svolgere, dall’invio di un bonifico al prelievo monetario.
Estratto conto
L’estratto conto cartaceo ha un costo annuale fisso, mentre quello digitale può essere consultato gratuitamente.
Gli oneri fiscali immobiliari
Gli oneri fiscali immobiliari, si riferiscono agli obblighi finanziari di un soggetto in possesso di uno o più immobili.
La tassazione è obbligatoria per tutti i soggetti proprietari, tenuti a versare un determinato quantitativo di denaro.
Tale somma, varia in relazione alle condizioni dell’immobile, alla sua grandezza e all’eventuale suddivisione con altri soggetti.
Distinguiamo quattro oneri principali, imposte fiscali immobiliari che i proprietari devono versare ogni anno.
- Imposta di registro
- Imposta sul valore aggiunto (IVA)
- Imposta ipotecaria
- Imposta catastale
Esistono poi leggere differenze di prezzo tra gli oneri immobiliari di un ambiente destinato all’uso abitativo ed uno destinato all’uso commerciale.