Home > Glossario > Indennizzo diretto

Indennizzo: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

Coloro che subiscono un danno, a prescindere dalla tipologia, hanno diritto a un rientro economico, a un risarcimento destinato a riequilibrare il rapporto tra perdita e vincita.

Quando il danno subito è legato ad un illecito - ad un’azione contraria alla legge - i soggetti ottengono un risarcimento.

Al contrario, quando il danno non ha nessun tipo di responsabilità civile, i soggetti ottengono un indennizzo.

L’indennizzo è quindi un pagamento, definito anche come “prestazione patrimoniale”, che assicura al danneggiato una somma di denaro.

L’importo di denaro, legato all’ottenimento dell’indennizzo, prende a sua volta il nome di “Indennità”.

Il valore dell’indennità aumenta o diminuisce in relazione alla gravità del danno subito. 

Più è importante il danno e le conseguenze subite, più sarà alta la cifra da pagare.

In linea generale, l’indennizzo ha lo scopo di assicurare al soggetto danneggiato un reddito medio sufficiente al proprio sostentamento.

Icon Info

L’Indennizzo nelle assicurazioni

Nell’ambito delle assicurazioni, l’indennizzo viene inviato all’assicurato dal proprio assicuratore, in modo da “riparare” al danno subito.

La somma di denaro connessa all’indennità, ha lo scopo di proteggere l’assicurato e concedergli un rientro economico rispetto a quanto successo.

In tutti i casi, l’indennizzo è legato a un sinistro, a un incidente che era impossibile prevedere.

Legalmente, viene considerato come l’opposto - o anche il risultato - del premio assicurativo (la quantità di denaro che l’assicurato versa alla compagnia per poter ricevere assistenza in caso di danni).

Effettivamente, l’indennizzo non è altro che la dimostrazione dell’importanza e dell’efficacia del premio assicurativo che i clienti delle compagnie assicurative sono tenuti a versare.

La possibilità di ricevere un indennizzo assicurativo è ciò che protegge i soggetti da problematiche improvvise, aiutandoli a risolvere situazioni difficili e impreviste.

Icon Info

Che differenza c’è tra indennizzo e risarcimento?

Nonostante la confusione generale, esiste una differenza tra risarcimento e indennizzo.

In entrambi i casi, parliamo di un rientro economico del versamento di un determinato quantitativo di denaro.

Tuttavia, il risarcimento è direttamente connesso a un illecito, al compimento di un'azione sbagliata capace di causare danni permanenti - o temporanei - a un soggetto.

Al contrario, l’indennizzo è connesso a un “danno ingiusto”, un qualcosa che non ha responsabilità legali e che non dipende da un’azione sbagliata.

Il soggetto leso riceve una somma in modo da equilibrare la propria situazione, che altrimenti verrebbe considerata come ingiusta (esattamente come il danno subito).

La differenza principale tra queste due tipologie di pagamento, sta nella responsabilità di chi commette il danno.

Se nel primo caso (il risarcimento) si riesce ad individuare un colpevole, che dovrà pagare il risarcimento, nel secondo caso (l’indennizzo) la responsabilità non è associabile a nessuna figura fisica o entità.

Torna al Glossario