Home > Glossario > INAIL

INAIL: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

L’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) è l’organo giuridico che si occupa della tutela dei lavoratori e dei datori di lavoro.

In caso di infortunio sul lavoro, l’INAIL interviene in difesa del lavoratore, erogando una determinata somma di denaro.

Tale somma, varia in base alla gravità del danno subito e ai giorni di convalescenza, che devono essere dimostrati attraverso un certificato medico.

Ciascun datore di lavoro è tenuto a versare all’INAIL un contributo annuale, che ha lo scopo di sopperire a tutte le possibili emergenze.

Nelle diverse situazioni di malattia, infortunio o invalidità, il lavoratore verrà tutelato al meglio possibile, fino a quando non arriverà alla completa guarigione.

L’INAIL garantisce ai lavoratori un'indennità, che dura per tutto il periodo di astensione dall’attività lavorativa.

A partire dal quinto giorno, verrà erogata un’indennità pari al 60% della retribuzione ordinaria.

Quando si arriva a superare i novanta giorni di astensione, l’indennità raggiunge il 75%, e resta invariata fino al rientro a lavoro.

Secondo l’Articolo 38 della Costituzione Italiana, tutti i lavoratori hanno diritto a tutela in caso di infortunio (quando l’incidente è legato a enti esterne che prescindono dal lavoratore stesso).

I datori di lavoro sono obbligati al versamento di contributi all’INAIL secondo quanto riportato dal Decreto n. 1124 del 30 giugno 1965 (Testo Unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali).

Lo scopo principale dell’istituto è quello di assicurare protezione ad entrambe le parti: sia ai lavoratori, sia ai datori di lavoro.

Avere a disposizione questa garanzia, aiuta tutti i membri del team di lavoro a rilassarsi ed agire in tranquillità.

Per poter ottenere l’indennità, i lavoratori devono presentarsi al pronto soccorso e richiedere il rilascio di una certificazione medica, da consegnare poi al datore di lavoro.

Il suddetto datore, dovrà poi consegnare la corretta documentazione all’INAIL nel caso in cui la “ripresa” richieda più di 3 giorni lavoratori.

A partire da quel momento, l’Istituto prenderà in carico il caso e si assicurerà di fornire alla persona la corretta assistenza.

Icon Info

Come comunicare con l’INAIL?

Per poter comunicare con l’INAIL, il lavoratore infortunato - o il datore di lavoro - ha a disposizione un mezzo estremamente rapido.

Può contattare il numero gratuito 803164, associato al Contact Center attivo costantemente per le chiamate da rete telefonica fissa.

Il numero 06164164 è invece riservato alle chiamate da telefonia mobile.

Il servizio per cellulare, è invece a pagamento e la cifra varia a seconda del propria piano tariffario.

Torna al Glossario