Home > Glossario > Furto

Furto: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

Il furto rientra nella lista di azioni definite scorrette, che portano a una conseguenza legale. Commettere un furto significa appropriarsi illegalmente di un oggetto di proprietà altrui.

In altre parole, si può essere accusati di furto quando si sottrae al proprietario qualcosa che gli appartiene.

La definizione corretta di furto è strettamente connessa al concetto di illecito, un’azione contraria a quanto previsto dalla legge.

Nel rispetto delle direttive legali, la quantità di oggetti rubati - sottratti attraverso l’azione di furto - non è importante per rientrare nella definizione.

Ciò che è davvero importante, è che l’oggetto sottratto appartenga ad un secondo soggetto, definito come “vittima del furto”.

Icon Info

Tipologie di furto

Esistono diverse tipologie di furto, che si differenziano in base alle circostanze dell’azione.

Il furto accidentale (es. impossessarsi per errore della valigia sbagliata al momento del ritiro) non viene punito, ed è risolto con la riconsegna dell’oggetto al legittimo proprietario.

Il furto volontario, causato dalla volontà di appropriarsi di un oggetto altrui, viene invece punito dalla legge.

Il furto rientra tra i delitti penali, l’insieme di azioni per cui è possibile ricevere una multa, oppure essere reclusi in carcere. 

A seconda della gravità dell’atto commesso, le autorità giudiziarie infliggono una pena proporzionata alla colpa.

Di seguito, viene riportata la definizione di furto in base al Codice Penale, con annessa spiegazione dell’articolo.

Icon Info

Art. 624 codice penale

Secondo l’articolo 624 del codice penale, rientra nella definizione di delitto di furto:

“Chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri”.

Fonte: www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xiii/capo-i/art624.html

Coloro che commettono un furto, possono essere multati - costretti a pagare un risarcimento monetario alla vittima - oppure trattenuti in carcere.

La pena, e soprattutto la sua durata, cambiano in relazione alla gravità del furto commesso e all’intenzionalità del gesto.

Per definire la percentuale di “gravità”, ci si affida al valore economico e fisico degli oggetti rubati.

Più il valore sale, più il danno subito dalla vittima aumenta, più grave sarà la pena da scontare.

In base a quanto riportato nel Codice Penale, il furto fa riferimento alla sottrazione della “Cosa mobile altrui”. 

Ciò significa che ci si riferisce esclusivamente a oggetti materiali, che possono essere identificati.

Il furto di persona, ad esempio, prende il nome di “rapimento”, e segue le direttive giudiziarie di un altro tipo di delitto.

Le leggi contro il delitto di furto sono state realizzate per proteggere le vittime, coloro che subiscono la sottrazione.

L'obiettivo principale è quello di assicurare un aiuto concreto a chi affronta una situazione di difficoltà.

Senza la presenza di queste leggi, non sarebbe possibile difendere il diritto al patrimonio - diritto fondamentale di ogni uomo.

Torna al Glossario