Home > Glossario > Familiare

Familiare: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

La definizione del termine “familiare” cambia in relazione all’ambito di analisi.

A livello giuridico, rientra nel gruppo dei familiari la singola persona legata all’assicurato attraverso un vincolo di parentela - o vincolo di consanguineità.

Attualmente, vengono considerati come familiari anche i parenti affini, generalmente conosciuti come “parenti acquisiti”.

Appartengono a questa categoria tutte le persone unite all’assicurato attraverso un vincolo indiretto. Il suocero e la suocera, ad esempio, fanno parte dei parenti affini, connessi al secondo membro della coppia. 

Quando si parla di una persona “single”, non esistono i suddetti parenti acquisiti.

In linea definitiva, fanno parte dei familiari: padre, madre, figli, coniuge, fratelli, sorelle, nonni, zii, cugini, nipoti, suocere, cognati, nuore e generi.

Icon Info

Il nucleo familiare

Parlando di familiari, è importante specificare qual è la corretta definizione di “nucleo familiare”.

Un errore molto comune, è quello di credere che rientrino nel nucleo familiare solo le persone che vivono sotto lo stesso tetto. 

In realtà, fanno parte di un nucleo tutti i soggetti a carico della stessa persona, che dipendono economicamente dalla stessa persona.

Ciò significa, che il nucleo familiare può essere composto anche da chi non convive e da chi non condivide la stessa abitazione.

Ne sono un esempio i figli fuorisede, che studiano in un altra città ma sono economicamente a carico dei genitori.

Infine, è importante specificare un ultimo elemento: un nucleo familiare ha la possibilità di essere formato da una sola persona. 

Le persone che vivono da sole, non sono sposate e non hanno soggetti a carico, formano autonomamente un nucleo familiare.

Non esiste un numero minimo o massimo di persona per poter arrivare a questa specifica definizione.

Icon Info

Cosa si intende per familiari conviventi

Insieme alla definizione di “familiare” e “nucleo familiare”, compare anche quella di “familiari conviventi”.

Per poter spiegare questo concetto, è prima necessario compiere una distinzione tra il concetto di convivenza e coabitazione.

Prendono il nome di conviventi, due soggetti che abitano nella stessa casa e sono uniti da un legame affettivo / sentimentale (es. due persone unite da una relazione amorosa stabile).

Si chiamano invece coabitanti, due persone che abitano nello stesso appartamento per motivi di “convenienza” (es. due studenti che condividono un abitazione).

Prendendo in considerazione questa differenza, è chiaro qual è la definizione corretta di familiari conviventi.

Possono rientrare in questa categoria solo i soggetti che condividono un alloggio e sono uniti da un vincolo stabile o da un vincolo di parentela.

Icon Info

Familiare o Famigliare

Il dubbio grammaticale tra “familiare” e “famigliare” ha assillato tantissimi studenti nel corso degli anni.

Secondo l’Accademia della Crusca, entrambe le versioni risultano ugualmente valide ed accettabili. Tutti e due i termini vengono utilizzati per indicare ciò che riguarda la famiglia, e più in generale i rapporti tra le persone.

Esistono due versioni diverse perché fanno riferimento a due radici grammaticali diverse.

Familiare deriva dal latino “familiaris”, a sua volta derivato da “familia”. Famigliare, invece, fa riferimento al termine italianizzato “famiglia” che utilizza il nesso “-gl”.

Torna al Glossario