Home > Glossario > Diritto di rivalsa

Diritto di rivalsa: significato e definizione

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

Il diritto di rivalsa si applica nell’ambito delle polizze assicurative RC Auto nei casi in cui il sinistro si è verificato a causa della cattiva condotta dell’assicurato.

Si intende quindi, per rivalsa, il diritto della compagnia assicurativa di richiedere al contraente della polizza il rimborso dei danni che ha dovuto liquidare a terzi per il sinistro causato appunto dall’assicurato.

Per cui, le terze parti vengono comunque rimborsate, in quanto il diritto di rivalsa è un assunto che riguarda soltanto la compagnia assicurativa e l’assicurato. 

La compagnia assicurativa può esercitare il suo diritto di rivalsa nei seguenti casi:

  • Se la revisione dell’assicurato era scaduta nel momento dell’incidente
  • Se l’incidente si è verificato per guida in stato di ebbrezza, sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o di psicofarmaci
  • Se al momento dell’incidente l’assicurato guidava con una patente scaduta
  • Se l’incidente si è verificato a causa di una violazione delle norme di carico del veicolo, e quindi se il numero dei passeggeri superava il numero massimo previsto nel libretto di circolazione
  • Se il conducente che ha causato l’incidente non rientrava nella formula contrattuale concordata nella polizza (quindi in caso di infrazione della clausola di guida esperta).
Icon Info

Che cos’è la rinuncia alla rivalsa

Durante la stipula di una polizza RC auto, si può decidere di includere la rinuncia alla rivalsa, ossia una clausola che, in caso di sinistro avvenuto a causa della cattiva condotta del conducente, non permette alla compagnia di esercitare il diritto di rivalsa sull’assicurato.

Tale clausola, chiaramente, inciderà sul prezzo del premio assicurativo rendendolo più alto, in quanto si tratta proprio dell’acquisto di una garanzia in più.

La clausola più costosa è quella che esclude il diritto di rivalsa sempre e in ogni caso, ma questo tipo di garanzia potrebbe avere costi davvero troppo elevati da sostenere, motivo per cui è possibile includere nella polizza altri tre diversi tipi di opzioni:

  1. Il limite della rivalsa, ossia quando si stabilisce una soglia massima che la compagnia può richiedere all’assicurato. Ad esempio, si potrebbe stabilire una soglia di 2.500 euro e, in questo caso, in caso di incidente causato dal conducente per guida in stato di ebbrezza, la compagnia non potrà richiedere all’assicurato più di 2,500 euro, anche se il rimorso che ha fornito alle terze parti supera questa cifra
  2. Il primo sinistro, ossia viene stabilito che per il primo sinistro e solo per il primo, la compagnia assicurativa rinuncerà al diritto di rivalsa
  3. La presenza di sanzioni penali, ossia viene stabilito che la compagnia eserciterà il diritto di rivalsa solo se l’assicurato per l’incidente subirà delle sanzioni penali, in caso contrario no

Infine, può essere stabilito un limite di rivalsa in base al tasso alcolemico presente nel sangue dell’assicurato al momento dell’incidente, nel caso quest’ultimo sia stato causato da guida in stato di ebbrezza.

Torna al Glossario