Per decorrenza si intende la data a partire dalla quale ha validità o inizio un provvedimento, un diritto, un obbligo, un impegno, una legge, uno stipendio o una nomina.
Il verbo “decorrere” indica infatti il trascorrere del tempo a partire da un determinato momento, oppure anche l’entrare in vigore a partire da una data precisa.
Si può esprimere il concetto di decorrenza anche con i termini “inizio” e “validità”, in contrapposizione con i termini “fine” o “scadenza”.
Il termine decorrenza è un termine prevalentemente giuridico che si utilizza in vari ambiti:
- Per parlare di una legge: es. “la nuova legge entrerà in vigore con decorrenza immediata”, ossia da subito
- Per dare delle indicazioni o limitazioni temporali: es. “il cambio dei costi di manutenzione avrà decorrenza dal 20 novembre 2021”, ossia i costi cambieranno a partire dal 20 novembre 2021
- Per indicare un intero lasso di tempo: es. “il provvedimento ha una decorrenza annuale”, ossia sarà valido per un anno intero
- Per delle espressioni fisse, ad esempio “decorrenza dei termini”, ossia il periodo compreso tra due date durante il quale è considerato valido un determinato negozio giuridico (atto, contratto, convenzione ecc.), oppure “decorrenza degli interessi”, ossia la data precisa a partire dalla quale cominciano a maturare gli interessi.
Nell’ambito delle assicurazioni, ad esempio, la data di decorrenza è la data a partire dalla quale la copertura assicurativa è effettivamente valida.
Per decorrenza si intende la data a partire dalla quale ha validità o inizio un provvedimento, un diritto, un obbligo, un impegno, una legge, uno stipendio o una nomina.
Il verbo “decorrere” indica infatti il trascorrere del tempo a partire da un determinato momento, oppure anche l’entrare in vigore a partire da una data precisa.
Si può esprimere il concetto di decorrenza anche con i termini “inizio” e “validità”, in contrapposizione con i termini “fine” o “scadenza”.
Il termine decorrenza è un termine prevalentemente giuridico che si utilizza in vari ambiti:
- Per parlare di una legge: es. “la nuova legge entrerà in vigore con decorrenza immediata”, ossia da subito
- Per dare delle indicazioni o limitazioni temporali: es. “il cambio dei costi di manutenzione avrà decorrenza dal 20 novembre 2021”, ossia i costi cambieranno a partire dal 20 novembre 2021
- Per indicare un intero lasso di tempo: es. “il provvedimento ha una decorrenza annuale”, ossia sarà valido per un anno intero
- Per delle espressioni fisse, ad esempio “decorrenza dei termini”, ossia il periodo compreso tra due date durante il quale è considerato valido un determinato negozio giuridico (atto, contratto, convenzione ecc.), oppure “decorrenza degli interessi”, ossia la data precisa a partire dalla quale cominciano a maturare gli interessi.
Nell’ambito delle assicurazioni, ad esempio, la data di decorrenza è la data a partire dalla quale la copertura assicurativa è effettivamente valida.