Home > Glossario > Danno patrimoniale

Danno patrimoniale: definizione e significato

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

Secondo la definizione giuridica del termine, è possibile parlare di “danno patrimoniale”, quando un soggetto subisce una lesione di interesse patrimoniale. 

Nello specifico, quando subisce un danno che provoca la diminuzione del suo patrimonio, o quando subisce un danno che provoca un mancato guadagno.

I due casi vengono distinti tra loro attraverso l’utilizzo di due termini differenti: danno emergente e lucro cessante.

Il danno si riferisce a una perdita economica subita dal soggetto, mentre il lucro fa riferimento al mancato guadagno derivante dall’illecito subito. 

Per poter valutare l’entità del danno patrimoniale - ed il conseguente risarcimento - è necessario far riferimento ad entrambi i valori, a quanto il danneggiato ha perso e a quanto avrebbe potuto guadagnare.

Nel mondo delle assicurazioni, il liquidatore si occupa di valutare il danno patrimoniale subito e stabilire un risarcimento economico sufficiente a coprire la lesione.

Più è alto il valore del danno (della perdita subita), più sarà alto il valore della stesso risarcimento.

I processi di risarcimento del danno patrimoniale vengono regolati dall’articolo 1224 del Codice Civile, secondo il quale:

“Il risarcimento del danno (…) deve comprendere così la perdita subita dal creditore, come il mancato guadagno.”

(Fonte: www.brocardi.it/codice-civile/libro-quarto/titolo-i/capo-iii/art1223.html)

Icon Info

Definizione di Danno Emergente

Il Danno Emergente, si riferisce alla perdita diretta di una parte del proprio capitale patrimoniale.

Il soggetto subisce un’immediata diminuzione patrimoniale, ed ha il diritto di richiedere un risarcimento.

Per questa tipologia di danno patrimoniale, esistono due tipi di risarcimento accettati:

  • Il Risarcimento per equivalente: il danneggiato riceve indietro una somma di denaro dello stesso valore del bene distrutto.
  • Il Risarcimento in forma specifica: il danneggiato riceve la reintegra del bene distrutto, così da ripristinare la situazione precedente al compimento dell’atto illecito.
Icon Info

Definizione di Lucro Cessante

Il Lucro Cessante, si riferisce al mancato guadagno da parte del soggetto colpito da un’azione illecita.

Il danno subito ha impedito al soggetto di accrescere il proprio capitale patrimoniale, causandogli una lesione (più o meno grave a seconda dei casi).

Per poter parlare di lucro cessante, è necessario che le condizioni di verifica del danno vengano accertate.

Bisogna dimostrare che quella determinata azione, ha effettivamente causato una perdita, che ha impedito effettivamente il guadagno.

In seguito all’accettazione, il danneggiato è tenuto a compiere una valutazione oggettiva del danno e dichiarare la somma di risarcimento richiesta.

Tale somma dovrà essere analizzata ed accettata dalla controparte, che ha il compito di ripagare chi ha subito il danno e consentendogli di recuperare quello che ha perso.

La procedura si conclude con il versamento di un determinato quantitativo di denaro sul conto del danneggiato, calcolato in base al mancato guadagno.

Torna al Glossario