Home > Glossario > Covid-19

Covid-19 (Nuovo Coronavirus): significato e denominazione

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

La denominazione associata al Nuovo Coronavirus è stata rilasciata dal OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) nel febbraio 2020.

Il termine “Covid-19” viene utilizzato per identificare il virus causa dell’ultima pandemia, rispettando tutte le necessità del caso.

Dividendo il nome nelle sue singole parti è possibile ricavare una serie di informazioni fondamentali: Co (corona); Vi (virus); D (“disease”, malattia) e 19 (l'anno di identificazione del virus).

L’annuncio e la spiegazione del nome sono stati dichiarati dal direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, durante una conferenza stampa tenutasi a Ginevra.

La denominazione non è assolutamente casuale, ma frutto di un’attenta analisi. Vengono rispettate, infatti, tutte le linee guida stabilite dal OMS nel 2015.

In passato, tantissimi virus prendevano il nome del luogo in cui erano stati identificati (es. Mers sta per Sindrome Respiratoria del Medio Oriente).

Tuttavia, queste denominazioni risultavano “offensive” nei confronti delle stesse regioni. Si è quindi preferito evitare di citare qualsiasi tipo di luogo, rendendo il nome oggettivo e rispettoso.

Importante: le informazioni riportate di in questa pagina non sostituiscono assolutamente le indicazioni dei medici.

Per comprendere meglio la malattia, si consiglia sempre di consultare il proprio medico o gli organi competenti.

Icon Info

I vaccini per il Covid-19 riconosciuti da AIFA ed EMA

A partire da dicembre 2020, l’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha concesso il rilascio di autorizzazioni provvisorie all’immissione in commercio dei vaccini COVID-19.

L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) recepisce le decisioni europee, autorizzando l’impiego di questi vaccini sul territorio nazionale.

Attualmente, i vaccini Covid-19 riconosciuti da AIFA e EMA si dividono in due grandi gruppi: i vaccini a mRNA e i vaccini a vettore virale.

Vaccini mRNA:

Secondo le informazioni rilasciate, la EMA e la AIFA hanno autorizzato due vaccini anti COVID-19 a m-RNA. I vaccini Pfizer mRNABNT162b2 (Comirnaty) e COVID-19 Vaccine Moderna mRNA -1273 (Spikevax).

Vaccini vettore virale:

Secondo le informazioni rilasciate, la EMA e la AIFA hanno autorizzato due vaccini anti COVID-19 a vettore virale. I vaccini autorizzati sono Vaccino Vaxzevria e COVID-19 Vaccine Janssen.

Fonte: aifa.gov.it

Icon Info

Sintomi comuni e meno comuni

Il virus Covid-19 colpisce le persone in modo diverso, cambiando in base alla reazione del corpo.

Nella maggior patte dei casi, i pazienti rivelano solo sintomi lievi, e non hanno bisogno di essere trasferiti in ospedale.

Tuttavia, alcuni casi potrebbero essere più complessi e richiedere il trasferimento immediato.

Se si registrano alcuni dei sintomi sotto elencati, è bene fermarsi ad effettuare un test di verifica. 

La diffusione potrebbe essere fermata anche grazie all’impegno e all’aiuto di tutti.

La WHO (World Health Organization, Organizzazione Mondiale della Salute) ha redatto una lista dei sintomi più comuni e meno comuni, così da poter “prevenire” il più possibile la contaminazione.

In tutti i casi, bisogna rivolgersi direttamente al proprio medico curante o alle autorità specializzate.

Sintomi più comuni:

  • febbre
  • tosse
  • astenia
  • perdita del gusto o dell'olfatto

Sintomi meno comuni

  • mal di gola
  • mal di testa
  • dolori muscolari
  • diarrea
  • rash cutaneo o scolorimento delle dita delle mani o dei piedi
  • occhi arrossati o irritati

Sintomi gravi

  • difficoltà respiratoria o fiato corto
  • afasia, difficoltà di movimento o confusione
  • dolore al petto

Fonte: who.int

Torna al Glossario