Home > Glossario > Autorità Competenti

Autorità competenti: significato e definizione

Icona Glossario Assicurazione Viaggio

In linea generale, per autorità competente, ci si riferisce a quell’organo che ha la capacità e l’autorità assoluta in una determinata materia, materia nella quale, di conseguenza, solo quell’organo specifico può pronunciarsi, deliberare e, in sintesi, prendere decisioni.

Per autorità si intende l’insieme delle persone o degli organi incaricati dello svolgimento di determinate funzioni. 

L’aggettivo competente attribuisce alla parola “autorità” un significato più specifico, in particolare delimita il suo campo d’azione relegandolo ad ambiti particolarmente sensibili oppure altamente tecnici.

Le autorità competenti sono definite anche indipendenti, nel senso che non subiscono l’influenza del Governo. 

Questo avviene, prima di tutto, perché questo tipo di autorità è dotato di una particolare qualificazione tecnica che li rende, di fatti, i massimi esperti nel loro settore specifico, per cui sono gli unici a poter prendere decisioni in quel campo.

In secondo luogo, queste autorità sono indipendenti dal Governo al fine di garantire una totale imparzialità rispetto agli interessi coinvolti. 

Inoltre, le autorità competenti sono caratterizzate da specifiche regole di garanzie che hanno lo scopo di evitare eventuali interferenze anche di natura politica.

La relazione tra autorità competenti e Governo però, può presentare delle criticità.

Si prenda in considerazione il caso delle autorità competenti al controllo: la legge stabilisce che le autorità competenti in questo campo sono il Ministero della salute, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e le Aziende unità sanitarie locali.

In teoria, questo implica che la Polizia municipale e tutte le altre forze di Polizia non possano operare in questo settore.

Tuttavia, sempre secondo la legge, la Polizia deve sempre intervenire una volta presa notizia di reati per evitare che portino a conseguenze ulteriori e per raccogliere prove.

Si può quindi affermare che le due parti siano complementari: le autorità competenti, essendo specializzate per formazione professionale in quelle materie, fungono da punto di riferimento per tutti, mentre la Polizia è responsabile delle azioni preventive, repressive e di controllo.

In questo modo la competenza viene ripartita tra vari organi.

Un esempio di autorità competente nell’ambito assicurativo è l’IVASS, ossia l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che è l’autorità responsabile del controllo sul mercato assicurativo italiano, volto in particolare a garantirne l’integrità e a tutelare il consumatore.

Le autorità competenti non vanno confuse con le più generali “autorità” o con le “autorità giudiziarie”.

Per autorità in generale, infatti ci si riferisce agli individui addetti a cariche pubbliche con funzioni di comando, come possono essere le autorità civili o le autorità militari.

Per autorità giudiziarie, invece, si intende invece la magistratura, e quindi l’insieme di organi istituzionali che hanno lo scopo di emanare sentenze in campo penale, civile, amministrativo e costituzionale.

Torna al Glossario