Cosa si mangia in America il per il pranzo di Pasqua?
Il pranzo di Pasqua americano è un mix di tradizioni, influenze culturali e sapori tipici, che può variare a seconda della città o delle origini della propria famiglia.
Tuttavia, alcuni piatti ricorrono in quasi tutte le case.
Prosciutto glassato e Agnello arrosto: i piatti immancabili
Probabilmente il re della tavola pasquale americana è il prosciutto glassato.
Questo grande taglio di carne di maiale viene cotto al forno e spesso glassato con una miscela dolce, a base di miele, zucchero di canna o sciroppo d'acero.
La dolcezza della glassa si abbina perfettamente alla carne saporita, creando un contrasto irresistibile. Sebbene meno comune rispetto al prosciutto, l'agnello arrosto è una scelta classica per molte famiglie.
Infatti, questo piatto si collega alle tradizioni più vicine all'Europa, dove l'agnello simboleggia la primavera e la rinascita.
In America viene spesso aromatizzato con aglio, rosmarino e spezie per un sapore ricco e avvolgente.
I contorni: Purè di patate, Fagiolini e Insalate
Il purè di patate è un contorno immancabile per accompagnare il prosciutto o l’agnello.
Viene preparato con burro e latte per una consistenza cremosa, e a volte viene arricchito con formaggio o erbe fresche.
Anche i fagiolini occupano un posto d'onore sulla tavola di Pasqua.
Spesso vengono serviti semplici, magari saltati in padella con burro e mandorle, o in versione più elaborata come una casseruola conditi con crema e croccante di cipolle.
Non mancano poi insalate colorate, a base di verdure fresche primaverili come spinaci, cavolo riccio o asparagi.
I dolci di Pasqua americani: Carrot Cake, Cupcakes e non solo
La cucina americana non è certamente leggera, soprattutto i dolci, immancabili anche nel menu del pranzo di Pasqua.
Una vera e propria icona americana, non solo a Pasqua, è senza dubbio la carrot cake, o torta di carote.
Questa torta speziata e ricca viene spesso coperta da una glassa al formaggio cremoso, così da unire i sapori della tradizione con il tocco fresco e primaverile delle carote.
Anche in America, oltre alle torte, non possono mancare le uova di cioccolato, ma non finisce qui. Spesso a tavola si possono trovare biscotti decorati, cupcakes a forma di coniglietto e marshmallow a forma di pulcino chiamati Peeps.
Leggi anche "Alla scoperta della Tipica Colazione Americana dolce o salata”.
“Easter Bunny”, la storia del coniglietto pasquale americano
Il simbolo della Pasqua in America il “Coniglio”, conosciuto col nome di “Easter Bunny”.
L’origine di questa tradizione di deve ai tedeschi luterani, che però al posto del consiglio, hanno una lepre che giudica il comportamento dei bambini e porta loro dolci, giocattoli o uova, un po’ come la nostra Befana.
La tradizione americana delle "Uova Dipinte"
Le "Uova Dipinte" sono un'altra delle icone della Pasqua americana, una vera e propria tradizione in grado di aggiungere un tocco creativo e festoso alle celebrazioni, coinvolgendo grandi e piccoli in un'attività semplice ma ricca di significato.
Ma da dove nasce questa usanza, e come si è trasformata negli Stati Uniti?
L’abitudine di decorare le uova ha radici antichissime, ben prima che la Pasqua diventasse una celebrazione cristiana.
Anticamente, le uova erano considerate un simbolo di rinascita e fertilità in molte culture, come per i Persiani e gli Egizi, per i quali rappresentavano l’arrivo della primavera e l’inizio di un nuovo ciclo.
Con l’avvento della tradizione cristiana, l'uovo dipinto è diventato un simbolo della resurrezione di Cristo, dando nuova vita a questo antico rituale, ma sono stati gli immigrati europei, in particolare tedeschi e ucraini, che intorno al 1700 hanno portato negli Stati Uniti le loro usanze legate alla decorazione delle uova.
Questi popoli usavano tecniche elaborate come la pittura a mano e la cera d'api per creare motivi complessi di grande bellezza.
Influenzati da queste tradizioni, gli americani hanno semplificato e reinterpretato l’usanza, rendendola accessibile a tutti.
L’Egg Rolling alla Casa Bianca
L’Egg Rolling è una tradizione riservata quasi esclusivamente ai bambini. Istituita nel 1814 dalla First Lady Americana Dolly Payne Todd, moglie del Presidente Madison, e interrotta solo durante le due guerre mondiali, la “Rotolata delle uova” è ancora oggi una vera istituzione.
Il giorno di Pasquetta, i bambini fino a 12 anni sono ammessi nei giardini della White House per far rotolare le uova giù dal prato.
Il fischio di inizio è affidato al Presidente degli Stati Uniti in persona.
La Caccia alle uova
La caccia alle uova è legata all'Easter bunny, visto che pare sia proprio questo personaggio fantastico a nascondere le uova colorate vere e quelle di plastica piene di cioccolato e caramelle nei giardini, nelle case, a scuola e nei parchi.
Ai bambini, ciascuno con il proprio cestino, viene dato il compito di trovarne il maggior numero possibile per aggiudicarsi il premio messo in palio per il vincitore della gara.
La Easter Bonnet Parade a New York
L'evento che più di ogni altro caratterizza la Pasqua di New York è la Easter Bonnet Parade lungo la Fifth Avenue.
Una sfilata davvero incredibile in cui ognuno sfoggia liberamente e con divertimento il proprio costume d'epoca o da animale.
Una tradizione nata spontaneamente attorno alla fine del 1800, quando i benestanti, vestiti con abiti nuovi e alla moda, all'uscita dalla messa, passeggiavano per le strade sotto lo sguardo ammirato del popolo.
Leggi anche “Aprile a New York: eventi, clima e cosa vedere”.
La sfilata, nonostante le aspre critiche all'ostentazione della ricchezza soprattutto durante il periodo della Depressione, dopo la guerra ha cambiato aspetto e significato e da allora ogni anno attira decine di migliaia di persone.
Leggi anche "Pasqua a New York: la guida di viaggio per il 2025".
La“Chris Owens French Quarter Easter Parade” (New Orleans)
La Chris Owens French Quarter Easter Parade è una parata che ogni anno viene organizzata per la domenica di Pasqua nel quartiere francese di Chris Owens, a New Orleans.
La sfilata ha inizio in tarda mattinata ed è tutto un passaggio di bande musicali e carri decorati con simboli pasquali, con a bordo gente travestita da coniglietto, gallina o con costumi che richiamano i fiori e la primavera.
Città da visitare in America a Pasqua
A Pasqua, i festeggiamenti non sono solo a New York e New Orleans.
Ci sono infatti altre città che meritano di essere visitate in questo periodo perché organizzano eventi davvero particolari.
A Los Angeles, ad esempio, le star del cinema, come per il giorno del Ringraziamento, dedicano il loro tempo principalmente a raccolte fondi ed eventi di beneficenza.
Washington, invece, è una meta imperdibile per chi viaggia con i propri bambini. Il giardino della Casa Bianca, infatti, a Pasquetta viene aperto per l'egg rollings.
Chi non ha interesse a scoprire come gli americani festeggiano la Pasqua, può sempre optare per una vacanza più “Americana”, scegliendo come destinazione, per esempio, Las Vegas, che da marzo a maggio regale temperature miti e piogge scarse: un clima perfetto per chi decide di visitare anche la Death Valley.